Le radici della tradizione
Il nostro è un territorio di montagna che si è nutrito da sempre di lavoro duro e prodotti della terra.
La tradizione è ricca di piatti dalle preparazioni lunghe, realizzate con la sapienza di chi vuole valorizzare ogni singolo prodotto e trasformarlo in un ingrediente speciale per realizzare ricette semplici, ma gustose e corroboranti. Dronero per tradizione era abitato da fabbri e filandaie, gente che ogni giorno si impegnava in lavori faticosi e aveva bisogno di un'alimentaizone sostanziosa per sopravvivere. Non è difficile immaginare pentole che sobbollono sui putagè inebriando l’aria di caldi aromi mentre sulle tavole mani esperte e infaticabili impastano, spianano e modellano pane e pasta, la base di un’alimentazione nutriente e genuina. Noi siamo partiti proprio da qui, dalla sapiente tradizione della cucina locale per proporre i nostri golosi menù. Lasciatevi tentare dalle nostre proposte.
Il locale
Solo 30 posti a sedere per coccolare ogni ospite
La nostra sala è piccola e accogliente, i tavoli sono apparecchiati in modo elegante e semplice, ci piace l’atmosfera calda e rilassata che si viene a creare ad ogni servizio. Chi viene a mangiare da noi sa che sarà accolto da larghi sorrisi e conquistato dai profumi che provengono dalla cucina, esattamente come quando si va a pranzo dai parenti. Tintinnare di bicchieri e risate accompagneranno il pasto, portata dopo portata. La sobrietà e il candore della tavola saranno arricchiti dai nostri piatti curati in ogni dettaglio: prima di conquistare il palato vogliamo appagare la vista!
Nel cuore di Dronero
Montagna e acciugai, il nostro paese è speciale
Il territorio che ci ospita è famoso perché è stato terra degli acciugai, i commercianti che arrivavano dal mare ad arricchire la proposta gastronomica del luogo. Da questo fitto rapporto con i pendolari dal mare si è sviluppata una tradizione in cucina che concilia i piatti tipici delle preparazioni di montagna al gusto per il pesce di mare proposto nelle tipiche preparazioni piemontesi. Questo gusto che sa di tradizione ci ha spinti a sviluppare i nostri menù di terra e di mare, una saporita sorpresa per palati curiosi.Le acciughe al verde o con il bagnetto rosso fanno parte dei sapori che conosciamo da sempre. Nella nostra cucina siamo partiti da lì, ma siamo andati oltre. La nostra proposta del menù di mare va proprio in questa direzione, è l’esempio più lampante della nostra filosofia di cucina. La tradizione deve essere riproposta in una chiave sorprendente e accattivante. Il palato va conquistato con i sapori che ama, ma allo stesso tempo sorpreso con abbinamenti che non si aspetta. Tutti i nostri piatti sono caratterizzati da questo principio, un equilibrio perfetto tra sapori tradizionali e gusti innovativi e stuzzicanti.
La carta dei vini
Ogni piatto si assapora meglio accompagnato da un aromatico calice di vino
Il nostro menù è accompagnato da una ricca carta dei vini. 200 etichette delle migliori produzioni italiane sono a tua disposizione per esaltare il gusto di ogni portata. Tra le nostre proposte abbiamo dato un occhio di riguardo alle etichette piemontesi, da buoni amanti dei gusti tradizionali. Lasciati consigliare per trovare l’abbinamento perfetto, un buon bicchiere di vino stimola l’appetito e l’allegria!
Vieni a trovarci
Rosso Rubino, gustati la nostra meravigliosa accoglienza mentre assapori i nostri menù!
Il ristorante Rosso Rubino si trova a due passi dal centro di Dronero, sorridente cittadina all’imbocco della Valle Maira. Qui si respira già l'aria di montagna, anche se si è solo all'inizio della valle. Ti innamorerai della nostra splendida cittadina, passeggiando sotto i portici e attraversando il Ponte del Diavolo. Mentre ti rilassi in questo luogo senza tempo, passa a trovarci per una lunga pausa di piacere. Gustare i nostri piatti ti renderà giulivo, provare per credere...
Scopri come arrivare >